20^ Edizione
Violante Placido madrina di ScoglieraViva a Caorle
Sabato 26 giugno l’evento di premiazione
Tre nuove sculture andranno ad arricchire la bellezza della passeggiata sul lungomare
Caorle (VE) - Sabato 26 giugno alle ore 21 si terrà in piazza Vescovado a Caorle, "The Small Venice", la premiazione di "Scogliera Viva. Sculpting the Sea", premio Internazionale di scultura all’aperto finalizzato a valorizzare la scogliera che divide il centro storico dal mare Adriatico, trasformandola in una vera e propria galleria d'arte contemporanea a cielo aperto.
ScoglieraViva, giunto alla 20^ edizione, è un simposio di scultura all’aperto unico nel suo genere. Istituito dal Comune nel 1993, si tiene ogni due anni per impreziosire la scogliera di opere d’arte, conferendo così alla città di Caorle una caratteristica unica nel litorale italiano ed offrendo ai turisti e visitatori un motivo in più per trascorrere qui le loro vacanze estive.
"La nuova formula, ideata per questo evento sin dal 2018, - spiega l'Assessore alla Cultura Alessandra Zusso - divenuta poi bando internazionale d’arte e promossa su tutti i canali specializzati, ha fatto crescere il livello culturale di ScoglieraViva portando risultati eccellenti anche quest’anno. Il numero di iscritti al bando è altissimo e il valore culturale delle proposte ricevute lo è ancor di più: raccontano avventure di vita e messaggi di speranza e dimostrano una spiccata sensibilità verso l’ambiente. L’aspetto culturale del concorso d’arte ScoglieraViva aiuta ad elevare ed impreziosire questo nostro museo all’aperto e lo confermano come la più bella passeggiata dell’Alto Adriatico: vi invitiamo a visitarlo, saprà stupirvi!"
Durante la serata di sabato 26 saranno presentate al pubblico le opere vincitrici della 20^ edizione che andranno ad aggiungersi alle sculture scolpite nelle passate edizioni del Premio e sarà possibile incontrare gli artisti e i membri della giuria. Madrina dell’evento sarà l’attrice Violante Placido.
Hanno candidato le loro proposte più di 200 artisti da tutto il mondo fra i quali la giuria ha decretato i vincitori Cosimo Scotucci (Italia), Peter Zaytsev (Russia), Elena Saracino (Italia) che si aggiudicheranno tre premi in denaro da 2000 € ciascuno.
Dal 17 al 26 giugno i tre scultori saranno ospitati a Caorle per una residenza artistica di dieci giorni durante la quale scolpiranno sotto gli occhi dei passanti e dei turisti per trasformare i massi della scogliera frangiflutti in vere e proprie opere d’arte.
I VINCITORI
Cosimo Scotucci (Italia, 1988)
Cosimo Scotucci è un architetto e inventore. Nel 2013 si è laureato con il massimo dei voti in Architettura presso l’Università La Sapienza di Roma. Nel 2019 ha fondato a Rotterdam lo studio Cosimo Scotucci, un laboratorio dove sperimentare idee pioneristiche e progetti innovativi per creare un futuro più democratico e resiliente.
Titolo opera: Flutti
Una composizione di gocce blu fotoluminescenti incastonate negli scogli in modo da lasciare durante il giorno la memoria dei flussi del mare mentre di notte, illuminandosi, rivelano un paesaggio onirico inaspettato.
Peter Zaytsev (Russia, 1979)
Famoso architetto moscovita, co-fondatore di "za bor architects". Il curriculum di Peter include dozzine di progetti in Europa e in Asia, inclusa la stazione della metropolitana di Mosca Nagatinsky Zaton. Nel 2018 ha iniziato a lavorare anche come scultore. Le sue opere d'arte si trovano in gallerie d'arte moderna e in collezioni private.
Titolo opera: Social Distance
L'idea principale dell’opera è quella di riflettere sulla situazione che ha cambiato le nostre vite nell'ultimo anno. Quest'uomo sta cercando di difendersi entro 1,5 metri di distanza - la sua distanza sociale.
Elena Saracino (Italia, 1976)
Dopo il diploma in scultura, nel 2008 ottiene la specializzazione in scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara. Dal 2007 partecipa a concorsi e simposi di scultura in Italia e all’estero. L'interesse verso la concezione di sculture all'aperto la avvia ad una ricerca sempre più improntata all'integrazione tra opera e ambiente e dal 2011 si esprime nella realizzazione di installazioni d'arte ambientale.
Titolo opera: Mutazione
Il concetto che vuole esprimere è il cambiamento fisico continuo di ogni elemento in natura a cui noi umani non possiamo opporci poiché noi stessi siamo parte di questo processo, che non è altro che l’evoluzione ciclica ma irreversibile del tempo.
LA GIURIA
Le tre migliori proposte verranno selezionate da una giuria di esperti del mondo dell’arte contemporanea:
Michelangelo Galliani – scultore e docente di Tecniche del Marmo e delle Pietre dure presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino
Danilo Premoli – architetto e designer, membro del Comitato scientifico di ADI Design Index 2020 e 2021 per il Compasso d’Oro 2022
Pietro Valle – architetto, fondatore dello Studio Valle Architetti Associati di Udine
Caorle - La piccola venezia
L’evento è organizzato dal Comune di Caorle in collaborazione con l’Associazione Culturale MoCA.
Presenta la serata Giusva Iannitelli, speaker di Radio Wow
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria.
Maggiori informazioni disponibili su www.scoglieraviva.com
Tel. 041 5937242
Cell. 340 3770450
info@scoglieraviva.com
Leggi di più >>
Nascondi >>
Aperte le iscrizioni alla XX edizione di “ScoglieraViva. Sculpting the Sea”, Premio Internazionale di scultura all’aperto
Torna la storica manifestazione che vede come protagonisti gli interventi diretti degli scultori sulla scogliera frontemare della città di Caorle, borgo storico a pochi chilometri da Venezia
Caorle, 15 marzo 2021 - Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del Premio internazionale “ScoglieraViva. Sculpting the Sea”. Il Premio è finalizzato alla valorizzazione della Città di Caorle e ad impreziosire la scogliera che divide il centro storico dal mare Adriatico, trasformandola in una vera e propria galleria d'arte contemporanea a cielo aperto.
La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a scultori provenienti da tutto il mondo. Il tema è libero, ogni artista può scegliere il soggetto da proporre per la valorizzazione della scogliera.
Le candidature dovranno pervenire entro il 17 maggio 2021. Iscrizioni qui >
I tre artisti vincitori si aggiudicheranno ciascuno un premio in denaro da 2000 euro e scolpiranno il proprio progetto sugli scogli di trachite euganea. Per ognuno dei tre vincitori sono inoltre inclusi vitto e alloggio dal 17 al 26 giugno 2021 per la realizzazione dell’opera in loco. Durante il periodo di soggiorno degli scultori internazionali, turisti e visitatori potranno seguire tutte le fasi di creazione delle opere d’arte ed interagire con gli artisti. Le opere vincitrici verranno poi presentate al pubblico in occasione della manifestazione “ScoglieraViva. Sculpting the Sea” che si terrà la sera del 26 giugno 2021 presso il Centro Storico di Caorle ed andranno ad arricchire la bellezza della passeggiata sul mare, aggiungendosi alle altre rocce scolpite nelle passate edizioni del Premio.
LA GIURIA
Le tre migliori proposte verranno selezionate da una giuria di esperti del mondo dell’arte contemporanea:
Michelangelo Galliani – scultore e docente di Tecniche del Marmo e delle Pietre dure presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino
Danilo Premoli – architetto e designer, membro del Comitato scientifico di ADI Design Index 2020 e 2021 per il Compasso d’Oro 2022
Pietro Valle – architetto, fondatore dello Studio Valle Architetti Associati di Udine
Caorle - La piccola venezia
Con le sue spiagge di sabbia dorata che scendono dolcemente verso il mare e le sue case dai brillanti colori tipici della tradizione veneziana, Caorle è una fra le mete turistiche più ambite dell’Alto Adriatico. Una città tutta da scoprire in cui mare e natura si fondono con storia, arte, pesca e tradizioni. I grossi massi di trachite euganea posati per difende il centro abitato e frenare i flutti del mar Adriatico, sono divenuti col tempo una delle attrattive più importanti per la città e per i visitatori di Caorle. Le opere scolpite dagli artisti che hanno partecipato nel corso degli anni a ScoglieraViva rendono il percorso pedonale lungo il mare unico nel suo genere, regalando una singolare e incantevole "passeggiata d'arte".
Leggi di più >>
Nascondi >>
19^ Edizione
ScoglieraViva. Sculpting the Sea.
Un museo a cielo aperto, da visitare 365 giorni l’anno!
Torna l’attesissimo appuntamento con la scultura, il sole ed il mare! A Caorle, infatti, noto borgo storico affacciato sull’Alto Adriatico, quest’anno si svolgerà ScoglieraViva, Premio Internazionale biennale di scultura all’aperto.
Tre artisti lavoreranno per 10 giorni (dal 21 al 30 giugno 2018), sotto gli occhi di cittadini, turisti e visitatori, per trasformare il masso della scogliera frangiflutti prescelto in una vera e propria opera d’arte!
I nomi dei 3 scultori, selezionati da una giuria d’esperti, sono stati resi noti il pomeriggio di venerdì 1 giugno:
1. Markus Wüste (Germania). Opera: un materassino ad aria scolpito a grandezza naturale che si adatta alla forma della roccia come si adatta alle onde del mare.
2. Federico Ellade Peruzzotti (Italia). Opera: progetto di ristrutturazione di trachite euganea, che consiste nel modificare la pietra da naturale ad artificiale, rendendo evidente la lavorazione da parte dell'essere umano.
3. Sangam Vankhade (India). Opera: versione in miniatura di un sito storico indiano per preservarne la memoria, cercando di far emergere l'incuria che questi siti subiscono a causa della crescente urbanizzazione.
La scogliera di Caorle: una delle più belle passeggiate d’Italia!
Il caratteristico centro storico di Caorle, che ricorda tanto la vicina Venezia, è protetto dal mare da una splendida scogliera, costituita da grandi massi di trachite euganea che, con il passare degli anni, grazie al Premio ScoglieraViva, è diventata una delle più belle passeggiate d’Italia.
Il concorso è nato nel 1993 e si è svolto prima con cadenza annuale poi biennale. I vari artisti internazionali che si sono susseguiti hanno lasciato così la loro impronta in questa piccola Venezia, regalando ai visitatori l’esperienza di ammirare un museo e respirare il profumo del mare allo stesso tempo!
Il Premio Internazionale “ScoglieraViva 2018. Sculpting the Sea”
Sono stati ben 214 gli scultori che si sono candidati per partecipare a questa 19^ edizione del premio internazionale ScoglieraViva, provenienti da tutto il mondo! Giappone, Cina, Sud Africa, Brasile, Argentina, Russia, Iran solo per fare qualche esempio!
“Quest’anno abbiamo voluto dare un nuovo impulso a questo appuntamento rendendolo ‘evento culturale top’, grazie alla collaborazione con l’Associazione Culturale MoCA con la quale abbiamo concordato una giuria di pregio – dichiara l’Assessore al Turismo Alessandra Zusso – l’obiettivo è quello di farlo diventare un premio riconosciuto a livello internazionale, che, grazie al suo aspetto culturale, diventi un volano per i nostri eventi turistici. L’ampia partecipazione da numerose nazioni ci conferma che le scelte prese sono state corrette!”
Venerdì primo giugno, la giuria ha decretato, tra i candidati, i tre artisti vincitori che, oltre ad aggiudicarsi un premio in denaro da 2000 euro ciascuno, hanno ottenuto l’onore di scolpire il proprio progetto sugli scogli durante gli ultimi dieci giorni del mese di giugno. La kermesse si concluderà il 30 giugno con la presentazione ufficiale delle opere che andranno ad arricchire la bellezza della passeggiata sul mare e si aggiungeranno alle altre 100 rocce scolpite nelle passate edizioni del Premio.
Paolo De Grandis - curatore d’arte, ideatore di mostre a livello internazionale;
Simone Pallotta - curatore di arte pubblica e urbana;
Matteo Zauli - Direttore del Museo Carlo Zauli di Faenza.
Per maggiori Informazioni
Giorgia Valente
Resp. Ufficio Stampa
Comune di Caorle
T. 347 4456403
E. ufficiostampa@comune.caorle.ve.it
Leggi di più >>
Nascondi >>