Area Stampa

COMUNICATI STAMPA

22^ Edizione

Ritorna dal 18 al 28 Giugno 2025 ScoglieraViva, il Simposio internazionale di scultura all'aperto

Ritorna dal 18 al 28 Giugno 2025 ScoglieraViva, il Simposio internazionale di scultura all'aperto che, nel corso degli ultimi trent'anni, trasforma la scogliera della città di Caorle in un vero e proprio museo a cielo aperto.

Dalla sua nascita nel 1993, ScoglieraViva cresce e si sviluppa diventando un evento atteso da artisti, turisti, amanti dell’arte e appassionati. Questa galleria d'arte in riva al mare, unica nel suo genere in tutto il mondo, rappresenta uno dei luoghi più suggestivi dell'antico borgo marinaro veneziano ed è un’attrazione per le migliaia di turisti provenienti da tutta Europa ma è anche un patrimonio per tutti i cittadini.
ScoglieraViva è un marchio registrato, ideato e progettato dal Comune di Caorle che quest’anno presenta ufficialmente anche il catalogo delle opere fino ad ora realizzate. Un volume prestigioso che conferma l‘importanza culturale della manifestazione e il valore artistico delle sculture realizzate.


“Il Simposio Internazionale di Scultura all'Aperto ScoglieraViva è uno degli appuntamenti più amati e che più caratterizzano la proposta culturale della Città di Caorle. La bellezza del nostro Lungomare, infatti, è amata da milioni di turisti che, nel corso degli anni, si sono soffermati ad ammirare le sculture create da artisti di fama internazionale. Anche quest'anno vedremo la nostra ScoglieraViva arricchirsi di nuovi capolavori che sapranno destare curiosità ed emozioni.”
- Sindaco Marco Sarto

La presentazione al pubblico e la Cerimonia di Inaugurazione si terranno Sabato 28 giugno alle ore 21.00 presso Piazza Vescovado, saranno presenti gli artisti e le istituzioni, verranno raccontate le fasi di creazione delle opere attraverso parole e immagini. La serata si concluderà con il Concerto Candlelight: una performance live sotto le stelle, illuminato delle candele, che abbraccerà e valorizzerà l‘elegante bellezza di Piazza Vescovado, creando un'atmosfera indimenticabile. L’evento è gratuito.

La manifestazione è organizzata dalla Città di Caorle in collaborazione con Arte Laguna e l’associazione culturale MoCA, Fondazione Caorle Città dello Sport, il Consorzio di Promozione Turistica Caorle e Venezia Orientale.

Leggi di più >>
 
 
 

21^ Edizione

Ritorna dal 20 giugno al 1° luglio 2023 ScoglieraViva, il Simposio internazionale di scultura all'aperto

Ritorna dal 20 giugno al 1° luglio 2023 ScoglieraViva, il Simposio internazionale di scultura all'aperto, organizzato dall'Amministrazione Comunale di Caorle, che, nel corso degli ultimi trent'anni, ha trasformato la scogliera della città di Caorle, in provincia di Venezia, in un vero e proprio museo a cielo aperto.

La 21^ edizione di ScoglieraViva vedrà come protagonisti tre scultori selezionati dall’associazione culturale MoCA, che dal 2006 si occupa di arte contemporanea organizzando mostre e manifestazioni di calibro internazionale in tutto il territorio veneto e non solo. Con questa edizione ScoglieraViva ritorna ad essere una manifestazione su invito, gli artisti vengono infatti selezionati tramite attività di scouting a livello internazionale con una presenza fissa di un artista italiano che quest’anno è risultata essere una donna sotto i 30 anni, Desirèe Pucci di Pietrasanta (LU), classe 1994, artista di rara raffinatezza, determinata ad esprimere grazia ed eleganza nelle sue opere che prendono vita dai blocchi di marmo.
Completano la rosa dei tre artisti Rob Good di origini inglesi, da qualche anno vive e lavora in Italia, nei suoi lavori cerca sempre di trasmettere divertimento nello spettatore e la realizzazione di nuvole è diventata il suo segno distintivo; e dalla Svizzera l’artista Reto Steiner usa un vocabolario visivo che affronta diverse questioni sociali, politiche e ambientali. I suoi lavori tendono ad incorporare il tempo così come lo spazio in un universo immaginario ed esperienziale che emerge a poco a poco. Le sue opere sono esposte in collezioni e spazi pubblici in tutta Europa.
Lo stupendo palcoscenico della manifestazione è rappresentato dalla lunga e antica scogliera, formata da grossi massi di trachite euganea, che divide il pittoresco centro storico di Caorle dal mare, a formare una delle più belle passeggiate sull’Alto Adriatico. Tra nuvole di polvere sollevate dai martelli pneumatici a scavare la parte più grossa dei massi ed il lavoro di rifinitura realizzato con vari tipi di scalpelli, turisti e residenti potranno osservare per dieci giorni il lavoro dei tre scultori le cui opere andranno ad aggiungersi alle 132 già realizzate nel corso degli anni e che da pochi giorni sono consultabili anche online nel catalogo digitale multilingue.

Leggi di più >>
 
 
 

20^ Edizione

Violante Placido madrina di ScoglieraViva a Caorle Sabato 26 giugno l’evento di premiazione

Tre nuove sculture andranno ad arricchire la bellezza della passeggiata sul lungomare


Caorle (VE) - Sabato 26 giugno alle ore 21 si terrà in piazza Vescovado a Caorle, "The Small Venice", la premiazione di "Scogliera Viva. Sculpting the Sea", premio Internazionale di scultura all’aperto finalizzato a valorizzare la scogliera che divide il centro storico dal mare Adriatico, trasformandola in una vera e propria galleria d'arte contemporanea a cielo aperto. ScoglieraViva, giunto alla 20^ edizione, è un simposio di scultura all’aperto unico nel suo genere. Istituito dal Comune nel 1993, si tiene ogni due anni per impreziosire la scogliera di opere d’arte, conferendo così alla città di Caorle una caratteristica unica nel litorale italiano ed offrendo ai turisti e visitatori un motivo in più per trascorrere qui le loro vacanze estive.
"La nuova formula, ideata per questo evento sin dal 2018, - spiega l'Assessore alla Cultura Alessandra Zusso - divenuta poi bando internazionale d’arte e promossa su tutti i canali specializzati, ha fatto crescere il livello culturale di ScoglieraViva portando risultati eccellenti anche quest’anno. Il numero di iscritti al bando è altissimo e il valore culturale delle proposte ricevute lo è ancor di più: raccontano avventure di vita e messaggi di speranza e dimostrano una spiccata sensibilità verso l’ambiente. L’aspetto culturale del concorso d’arte ScoglieraViva aiuta ad elevare ed impreziosire questo nostro museo all’aperto e lo confermano come la più bella passeggiata dell’Alto Adriatico: vi invitiamo a visitarlo, saprà stupirvi!" Durante la serata di sabato 26 saranno presentate al pubblico le opere vincitrici della 20^ edizione che andranno ad aggiungersi alle sculture scolpite nelle passate edizioni del Premio e sarà possibile incontrare gli artisti e i membri della giuria. Madrina dell’evento sarà l’attrice Violante Placido. Hanno candidato le loro proposte più di 200 artisti da tutto il mondo fra i quali la giuria ha decretato i vincitori Cosimo Scotucci (Italia), Peter Zaytsev (Russia), Elena Saracino (Italia) che si aggiudicheranno tre premi in denaro da 2000 € ciascuno. Dal 17 al 26 giugno i tre scultori saranno ospitati a Caorle per una residenza artistica di dieci giorni durante la quale scolpiranno sotto gli occhi dei passanti e dei turisti per trasformare i massi della scogliera frangiflutti in vere e proprie opere d’arte.

Aperte le iscrizioni alla XX edizione di “ScoglieraViva. Sculpting the Sea”, Premio Internazionale di scultura all’aperto

Torna la storica manifestazione che vede come protagonisti gli interventi diretti degli scultori sulla scogliera frontemare della città di Caorle, borgo storico a pochi chilometri da Venezia


Caorle, 15 marzo 2021 - Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del Premio internazionale “ScoglieraViva. Sculpting the Sea”. Il Premio è finalizzato alla valorizzazione della Città di Caorle e ad impreziosire la scogliera che divide il centro storico dal mare Adriatico, trasformandola in una vera e propria galleria d'arte contemporanea a cielo aperto.

La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a scultori provenienti da tutto il mondo. Il tema è libero, ogni artista può scegliere il soggetto da proporre per la valorizzazione della scogliera. Le candidature dovranno pervenire entro il 17 maggio 2021. Iscrizioni qui >

I tre artisti vincitori si aggiudicheranno ciascuno un premio in denaro da 2000 euro e scolpiranno il proprio progetto sugli scogli di trachite euganea. Per ognuno dei tre vincitori sono inoltre inclusi vitto e alloggio dal 17 al 26 giugno 2021 per la realizzazione dell’opera in loco. Durante il periodo di soggiorno degli scultori internazionali, turisti e visitatori potranno seguire tutte le fasi di creazione delle opere d’arte ed interagire con gli artisti. Le opere vincitrici verranno poi presentate al pubblico in occasione della manifestazione “ScoglieraViva. Sculpting the Sea” che si terrà la sera del 26 giugno 2021 presso il Centro Storico di Caorle ed andranno ad arricchire la bellezza della passeggiata sul mare, aggiungendosi alle altre rocce scolpite nelle passate edizioni del Premio.

LA GIURIA

Le tre migliori proposte verranno selezionate da una giuria di esperti del mondo dell’arte contemporanea:

Michelangelo Galliani – scultore e docente di Tecniche del Marmo e delle Pietre dure presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino
Danilo Premoli – architetto e designer, membro del Comitato scientifico di ADI Design Index 2020 e 2021 per il Compasso d’Oro 2022
Pietro Valle – architetto, fondatore dello Studio Valle Architetti Associati di Udine

Caorle - La piccola venezia

Con le sue spiagge di sabbia dorata che scendono dolcemente verso il mare e le sue case dai brillanti colori tipici della tradizione veneziana, Caorle è una fra le mete turistiche più ambite dell’Alto Adriatico. Una città tutta da scoprire in cui mare e natura si fondono con storia, arte, pesca e tradizioni. I grossi massi di trachite euganea posati per difende il centro abitato e frenare i flutti del mar Adriatico, sono divenuti col tempo una delle attrattive più importanti per la città e per i visitatori di Caorle. Le opere scolpite dagli artisti che hanno partecipato nel corso degli anni a ScoglieraViva rendono il percorso pedonale lungo il mare unico nel suo genere, regalando una singolare e incantevole "passeggiata d'arte".

19^ Edizione

ScoglieraViva. Sculpting the Sea.

Un museo a cielo aperto, da visitare 365 giorni l’anno!

Torna l’attesissimo appuntamento con la scultura, il sole ed il mare! A Caorle, infatti, noto borgo storico affacciato sull’Alto Adriatico, quest’anno si svolgerà ScoglieraViva, Premio Internazionale biennale di scultura all’aperto. Tre artisti lavoreranno per 10 giorni (dal 21 al 30 giugno 2018), sotto gli occhi di cittadini, turisti e visitatori, per trasformare il masso della scogliera frangiflutti prescelto in una vera e propria opera d’arte! I nomi dei 3 scultori, selezionati da una giuria d’esperti, sono stati resi noti il pomeriggio di venerdì 1 giugno:

1. Markus Wüste (Germania). Opera: un materassino ad aria scolpito a grandezza naturale che si adatta alla forma della roccia come si adatta alle onde del mare.
2. Federico Ellade Peruzzotti (Italia). Opera: progetto di ristrutturazione di trachite euganea, che consiste nel modificare la pietra da naturale ad artificiale, rendendo evidente la lavorazione da parte dell'essere umano.
3. Sangam Vankhade (India). Opera: versione in miniatura di un sito storico indiano per preservarne la memoria, cercando di far emergere l'incuria che questi siti subiscono a causa della crescente urbanizzazione.


Leggi di più >>

RASSEGNA STAMPA

22^ Edizione

Scroll Up