L'Associazione Culturale MoCA indice il Premio di scultura all'aperto “ScoglieraViva. Sculpting the Sea” su incarico del Comune di Caorle. Il Premio è finalizzato alla valorizzazione della Città di Caorle ed in particolare della scogliera che divide il mare Adriatico da un lato e il centro storico dall'altro. Il concorso giunto alla XX edizione mira ad arricchire il patrimonio di Caorle trasformando la scogliera in una vera e propria galleria d'arte contemporanea a cielo aperto, i cui cambiamenti saranno dati dal tempo e dagli agenti naturali. Lo scopo del concorso è quello di arricchire ulteriormente “ScoglieraViva. Sculpting the Sea” attraverso la realizzazione di opere d'arte scolpite sui grossi massi di trachite euganea posati per difende il centro abitato e frenare i flutti del mare.
Il concorso è aperto dal 15 marzo al 17 maggio 2021.
Il concorso è aperto a scultori italiani e da tutto il mondo, non prevede limiti di età, sesso o altra qualificazione.
Il tema è libero. Ogni artista può scegliere il soggetto e il tema da proporre per la valorizzazione della “ScoglieraViva. Sculpting the Sea” di Caorle considerando che gli artisti vincitori dovranno scolpire l'opera proposta direttamente sugli scogli di trachite euganea e che ogni scultura potrà occupare una superficie di circa 1 - 2 mq
Ogni artista può presentare il proprio progetto di opera da scolpire sulla scogliera di Caorle. Il progetto dovrà essere accompagnato da almeno 1 bozzetto in scala e un testo descrittivo che ne specifichi le tecniche di intervento sui massi di trachite e il significato dell'opera. Viene inoltre richiesto il curriculum dell’artista e un portfolio di altre opere realizzate.
La selezione dei progetti candidati sarà effettuata da una Giuria di Premiazione costituita da 3 importanti nomi del panorama dell’Arte Contemporanea:
- Michelangelo Galliani (Italia, Reggio Emilia | Docente e Scultore)
- Danilo Premoli (Italia, Milano | Architetto e Designer)
- Pietro Valle (Italia, Milano | Architetto)
La giuria selezionerà i 3 artisti vincitori che dovranno realizzare il progetto presentato presso la città di Caorle in occasione della manifestazione “Scogliera Viva. Sculpting the Sea”. Il tempo di realizzazione è di 9 giorni, dal 17 al 26 giugno 2021.
Il concorso prevede l'assegnazione di 3 premi in denaro di 2000 € netti ciascuno per ognuno dei 3 artisti vincitori selezionati dalla giuria di premiazione. I premi in denaro verranno erogati dal Comune di Caorle, nella settimana dopo la premiazione, a mezzo accreditamento su c/c con bonifico bancario.
Per ognuno dei 3 artisti vincitori sono inclusi vitto e alloggio (da intendersi per il solo artista vincitore, eventuali accompagnatori sono a proprio carico) per l'intero periodo di soggiorno presso la Città di Caorle, dal 17 al 26 giugno 2021, per la realizzazione dell’opera in loco. Ciascun artista dovrà portare con se la propria attrezzatura e strumentazione di lavoro. Verranno forniti: compressore, se richiesto, e corrente elettrica.
La partecipazione al concorso è gratuita.
Gli Artisti possono iscriversi, compilando il modulo on-line, entro il 17 maggio 2021.
1) On-line: compilando il modulo di iscrizione sul sito >
2) Tramite posta: inviando in busta chiusa alla Segreteria del Concorso c/o Arte Laguna via Roma 29/a 31021 Mogliano Veneto (TV):
il modulo di iscrizione scaricabile qui, il documento con la descrizione tecnica del progetto e il significato dell'opera, almeno un bozzetto dell'opera che si intende presentare, una breve nota biografica, un dossier consistente nelle foto di almeno 3 sculture già realizzate (formato massimo di ciascuna foto 20x30 cm).
La documentazione (foto comprese) non verrà restituita.
Le opere vincitrici verranno presentate al pubblico in occasione della manifestazione “ScoglieraViva. Sculpting the Sea” che si terrà la sera del 26 giugno 2021 presso il Centro Storico di Caorle.
L’Associazione Culturale MoCA e il Comune di Caorle declinano ogni responsabilità per eventuali furti, incendi o danni di qualsiasi natura, alle opere o persone, che possano verificarsi durante tutte le fasi della manifestazione.
Le decisioni della Giuria di Premiazione sono inappellabili e insindacabili. Ciascun candidato cede all’Associazione Culturale MoCA e al Comune di Caorle, senza corrispettivo alcuno, i diritti di riproduzione, esposizione, pubblicazione, traduzione e comunicazione al pubblico, con qualsiasi modalità e nessuna esclusa, per le proprie opere e per i testi descrittivi partecipanti al concorso. L'Associazione Culturale MoCA e il Comune di Caorle, nel pieno rispetto del diritto morale d'autore, eserciterà tali diritti per tutte le attività istituzionali di comunicazione inerenti al concorso. Ciascun candidato autorizza espressamente l’Associazione Culturale MoCA, il Comune di Caorle, nonché i propri diretti delegati, a trattare i dati personali trasmessi ai sensi della legge sulla Privacy e del Regolamento Europeo (GDPR 2016/679), anche ai fini dell’inserimento in banche dati gestite dai soggetti suddetti. Le opere realizzate, per la loro natura intrinseca, rimangono di proprietà del Comune di Caorle. I progetti non selezionati, non verranno in alcun modo utilizzati e sarà data loro la massima riservatezza. La partecipazione al Premio implica la conoscenza e la totale accettazione del presente Regolamento.
Data: 15 marzo 2021